logo

Dubbi, domande, curiosità?
Non esitare a chiedere!

+39 02 96709100 Via P. Togliatti, 27 - 21047 Saronno (VA) Via G. Parini, 1 - 21047 Saronno (VA) Scrivici un messaggio
Seguici
Image Alt

Notizie

  /  Notizie (Page 4)

A fine dicembre 2014 è stata presentata dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) uno studio riguardante la “Salute e Sicurezza sul lavoro”, risultato della raccolta dei dati relativi al II trimestre 2013 sulle Forze Lavoro dei paesi membri della Comunità Europea Obiettivo dello studio era quello di misurare l’esposizione dei fattori di rischio per la salute dei lavoratori a partire dalla percezione soggettiva degli stessi, la rilevazione della presenza di problemi di salute provocati o resi più gravi dall’attività lavorativa e del fenomeno degli infortuni sul lavoro. Il questionario utilizzato affrontava i seguenti

Allenarsi regolarmente influisce positivamente sul sonno? Spesso sentiamo parlare di disturbo dell’insonnia, ma di cosa si tratta realmente? E’ una condizione per la quale il soggetto si definisce insoddisfatto rispetto alla quantità e alla qualità del suo sonno. Ha difficoltà quindi ad addormentarsi o a mantenere il sonno per un tempo prolungato; infatti, questo disturbo può essere di diversi tipi: Insonnia precoce che riguarda la difficoltà di addormentamento iniziale; Insonnia di mantenimento caratterizzata da frequenti risvegli durante la notte; Insonnia tardiva con risveglio precoce al mattino; Insonnia mista o generalizzata quando

Cosa sono gli “Hamstring“ ? Con il termine hamstring si identifica un gruppo di muscoli posizionato nella zona posteriore della coscia. Si tratta infatti di un complesso di tre muscoli definiti “ischiocrurali” che comprende: bicipite femorale, semimembranoso e semitendinoso. Tutti originano dalla tuberosità ischiatica situata nella zona inferiore dell’articolazione coxo-femorale, comunemente chiamata anca, e differiscono per il punto di inserzione: il bicipite femorale si inserisce con un unico tendine alla testa della tibia, mentre semimembranoso e semitendinoso si inseriscono in due punti differenti della zona mediale della tibia. Si evince, dunque, che

Nello yoga la respirazione è parte fondamentale della pratica stessa. Ogni movimento è legato ad un atto respiratorio: quando si inspira i movimenti sono tendenzialmente di apertura; quando si espira invece sono di chiusura. E’ perciò importante legare ogni movimento al giusto atto respiratorio per trarre il maggior beneficio possibile dalle posizioni. L’insegnamento dello yoga Lo yoga ci insegna a respirare meglio e a respirare in modo completo coinvolgendo tutti gli organi preposti alla respirazione stessa; si impara a respirare durante le lezioni ma nel momento in cui diventa un automatismo il

Perché è importante parlare di cadute? Le cadute sono eventi che tutti sperimentano almeno una volta nella vita. In alcuni casi, queste possono presentare gravi ripercussioni psichiche e fisiche, come nel caso dell’anziano (per definizione un soggetto fragile) che, cadendo, dovrebbe affrontare un ulteriore stressor. In altri casi, invece, non porta ad alcuna ripercussione. Una delle conseguenze più allarmanti delle cadute è stata analizzata dall’ospedale Gemelli di Roma, che ha riportato il seguente dato: la metà degli ultrasettantacinquenni ricoverati in seguito a una caduta muore entro l’anno successivo. È stato scoperto

Quando e come un runner deve fare stretching? La parola “Runner” è un termine inglese che indica i corridori, ovvero persone amatoriali o professionisti che si dilettano a correre in pista, strada o montagna. La corsa come si sa è una delle attività più amate e specialmente, negli ultimi anni, più praticate sia perché è un’attività economica, perché consente di stare all’aperto sia perché ha degli effetti benefici non solo sul fisico ma anche sulla mente in quanto è considerata un’anti-stress naturale. Tuttavia, seppur è un gesto che fa parte della

Erroneamente si pensa che il gluteo sia un muscolo solo, ma in realtà è formato da tre. Erroneamente si pensa che il gluteo sia un singolo muscolo ma in realtà i Glutei sono un gruppo formati da 3 muscoli (Grande Gluteo, Medio Gluteo e Piccolo Gluteo) localizzati nella parte posteriore del corpo al termine della zona lombare e in prossimità dell’anca. Hanno come funzione principale quella di estensione dell’anca (movimento di portare la gamba indietro tesa) ma intervengono anche nei movimenti di rotazione esterna ed interna, di abduzione e in parte anche

Una metodica di allenamento poco conosciuta ma estremamente vantaggiosa  L’allenamento isoinerziale ha origine circa a metà degli anni 80, nacque per soddisfare l’esigenza degli astronauti, in orbita, di allenarsi per mantenere il tono muscolare e per fare esercizio contro resistenza. Oggigiorno, però, rappresenta una metodologia di allenamento molto usata anche in ambito di preparazione atletica e di riabilitazione motoria per via dei suoi vantaggi. Che cosa si intende per meccanismo isoinerziale? Il termine isoinerziale deriva dalle parole iso (uguale, stessa) ed inerziale (resistenza), che in un’unica terminologia descrive il concetto del sistema isoinerziale,

Cos’è lo sci alpino? Lo sci alpino, anche detto sci da discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano. Negli ultimi anni questa disciplina ha suscitato molto interesse e i numeri degli atleti e degli amatori è in costante aumento, nonostante i costi. In Italia lo sci è praticato da oltre 3 milioni di persone con un numero di infortuni che varia dai 6 ai 7 al giorno ogni 1000 praticanti. Prepararsi al meglio per la stagione sciistica è fondamentale per due ragioni: ridurre al minimo

Spesso nelle palestre, nei centri sportivi o in qualsiasi contesto in cui si pratica sport vengono pronunciate da parte di atleti/operatori/dilettanti delle frasi che sono più delle false leggende, dei falsi miti, che risuonano e che vengono tramandate di generazione in generazione ma che sono degli errori/orrori e che, principalmente, non sono supportate da nessuna evidenza scientifica. Sfatiamone cinque! 1 - “CORRO CON IL KWAY COSI’ DIMAGRISCO PRIMA!” Falso!!! Correre con il K-Way non fa dimagrire, anzi, è una pratica molto pericolosa. Il sudore non è il risultato dell’aver bruciato i grassi ma ha