IL PIATTO DEL MANGIAR SANO
Riassunto della serata con la Dott.sa Molgora- dietologa Durante l'incontro con la Dottoressa Molgora abbiamo analizzato e spiegato quello che è il Piatto della Salute, ossia un modello visivo di quello che dovrebbe essere il modo corretto di comporre i principali pasti della giornata. Questo modello è un ottimo alleato per tutti coloro che desiderano seguire uno stile di vita volto alla salute ed al benessere fisico, accompagnato da una buona idratazione ed attività fisica. Infatti, il piatto stesso vede tra gli elementi fondamentali che lo compongono l'Acqua, nutriente spesso poco
IL PAVIMENTO PELVICO… QUESTO SCONOSCIUTO!
Durante l’incontro con la Dott.sa Uboldi Valeria, ginecologa, e la Dott.sa Marta Puppi, ostetrica, si è parlato di pavimento pelvico. Abbiamo intervistato la Dott.sa Puppi per fare in modo che i loro preziosi consigli ed insegnamenti rimanessero a disposizione di tutti. Dottoressa, che cos’è il pavimento pelvico e perché è utile? Il pavimento pelvico è il fulcro della riproduzione, della sessualità, della continenza ma anche delle emozioni. E’ composto da un insieme di muscoli, legamenti e strutture ossee che vanno a chiudere la parte bassa dalla cavità addominale. Il suo compito è quello
CORSA E PALESTRA, UN BINOMIO VINCENTE
Partiamo subito dicendo una cosa: la stragrande maggioranza dei runners, se non tutti, non ama l'allenamento in palestra. Il runner vuole correre e vorrebbe allenarsi solo ed esclusivamente all'aria aperta, altro che rinchiudersi in una sala pesi o usare il tapis roulant. Purtroppo, però, se si desidera migliorare le proprie performance, è necessario completare l'allenamento di corsa con l’allenamento della forza. Molto spesso si pensa di poter aggirare il "problema" attraverso le ripetute in salita, ma non è così. O meglio, non è la soluzione. MA CHE COS’E’ LA FORZA? La forza
IL TRATTO CERVICALE: GIOIE E DOLORI
Molto spesso quando parliamo con conoscenti e amici a proposito dei nostri dolori e problemi fisici, quello alla cervicale è uno dei più gettonati. In Italia, infatti, ben 6 persone su 10 soffrono di dolori alla zona cervicale. Soprattutto ora che si avvicina il periodo invernale, la cervicale è una delle parti del corpo che tende di più ad irrigidirsi e di conseguenza a contrarsi e provocare dolore. MA DOVE SI TROVA LA CERVICALE? La colonna vertebrale è formata da 5 diversi tratti: il segmento coccigeo, il segmento sacrale, il segmento lombare,
L’IMPORTANZA DELLA SPALLA NELLA PALLAVOLO
La pallavolo è uno fra gli sport più praticati a livello mondiale e noi Italiani modestamente, siamo tra i primi della classe. Agli ultimi campionati del mondo maschili e femminili ci siamo classificati rispettivamente primi e terzi e a livello giovanile in Europa, abbiamo portato a casa una valanga di medaglie d’oro. Al giorno d’oggi si calcolano almeno 200 milioni di praticanti fra amatori e professionisti in tutto il mondo. La pallavolo richiede abilità specifiche come saltare, atterrare, fare brevi cambi di direzione esplosivi e schiacciare una palla in aria,
SFATIAMO INSIEME ALCUNI MITI SUL DIMAGRIMENTO
A livello europeo, l’Italia è uno dei paesi dove sovrappeso e obesità si stanno diffondendo enormemente. Sebbene possano esistere diversi fattori legati all’aumento del peso, le cause più comuni sono l’eccessiva alimentazione (spesso associata a cibo non sano) e la sedentarietà. La sedentarietà ormai è considerata al pari di tante altre malattie perché causa tantissimi danni nella nostra società occidentale. Basti pensare quante persone sono state costrette a non muoversi a causa della pandemia e hanno modificato in peggio la loro forma fisica. Tuttavia, per dimagrire correttamente è importante sia
LE DISTORSIONI DI CAVIGLIA
Le distorsioni di caviglia insieme alla lombalgia sono le patologie muscolo-scheletriche più comuni: in Italia si stimano circa 50.000 casi all’anno. Tuttavia, è molto difficile avere un’idea sia sulla frequenza che sulla quantità di distorsioni della caviglia, dal momento che molte di queste vengono trascurate o trattate in modo autonomo. Dati epidemiologici inerenti alla pratica sportiva portano le distorsioni di caviglia ad essere al primo posto con oltre il 20-40% del totale; in alcune discipline come il basket si arriva ad oltre il 50€. La stabilità del piede La stabilità di un’articolazione
PILATES E SCLEROSI MULTIPLA
Quale attività può aiutare chi soffre di sclerosi multipla? Il metodo Pilates, la ginnastica che prende il nome dal suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates, ha come principi base la concentrazione, il controllo, la precisione, la fluidità di movimenti, il baricentro e la respirazione ed insegna ad assumere una postura corretta, a raggiungere un miglior equilibrio corporeo ed a muoversi con armonia. Il Pilates è un programma di esercizi incentrato sui muscoli posturali, quelli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e che sono, quindi, essenziali per il supporto alla colonna vertebrale. Come detto
LE DISTORSIONI ARTICOLARI
La distorsione è la perdita momentanea ed incompleta dei rapporti articolari tra due capi ossei proporzionale all’intensità e alla durata del trauma: deriva dall’applicazione di una forza che eccede i limiti di resistenza tensile delle strutture capsulo-legamentose ma che è inferiore alla resistenza delle ossa che compongono l’articolazione. Le cause distorsive Le distorsioni possono essere causate o da meccanismi diretti, come per esempio eventi traumatici, o da meccanismi indiretti, tra cui le cause più comuni sono: corsa su terreni irregolari; cadute o atterraggi dopo salti; cambi di direzioni improvvisi; e gli sport in
DIASTASI POST-PARTO: CHE COS’E’ E COSA POSSIAMO FARE
Per diastasi addominale si intende l’eccessiva separazione a livello longitudinale della muscolatura retto-addominale che può avvenire dopo una gravidanza. Anatomicamente il muscolo retto dell’addome è formato da due parti, quella di destra e quella di sinistra tenute insieme da una striscia di tessuto connettivo chiamata linea alba: durante la gravidanza la muscolatura e la linea si allargano e si espandono per far in modo che all’interno della cavità addominale possa essere ospitato il bambino e questa è una situazione assolutamente normale che avviene in tutte le donne che affrontano una gravidanza. La