logo

Dubbi, domande, curiosità?
Non esitare a chiedere!

+39 02 96709100 Via P. Togliatti, 27 - 21047 Saronno (VA) Via G. Parini, 1 - 21047 Saronno (VA) Scrivici un messaggio
Seguici
Image Alt

Notizie

  /  Notizie (Page 2)

Buona parte delle lesioni da sovraccarico negli sportivi avvengono a livello dei tendini che sono quelle strutture formate da tessuto connettivo, da collagene (90%) e da elastina (2%) che collegano i muscoli alle ossa e che hanno il ruolo di trasmettere le forze ripetute tra la parte contrattile muscolare e l’inserzione ossea per rendere, di conseguenza, possibile il movimento delle articolazioni. Che cosa sono i tendini? I tendini sono strutture vascolarizzate ed innervate, avvolte da tessuto fibroso e da guaine sinoviali (che hanno il compito di preservarne l’integrità attraverso la produzione del

Per mantenersi in forma e in salute non è necessario compiere allenamenti intensi e faticosi ma possono bastare anche quelli a intensità moderata come la camminata. Camminare è un gesto motorio naturale, basti pensare che una delle prime cose che fanno i bambini dopo che hanno imparato a stare in piedi è proprio camminare. La camminata è una attività accessibile a tutti, può essere fatta a tutte le età  e non ha controindicazioni,  a meno che ci siano infortuni articolari o problematiche particolari. Non esiste nemmeno una preparazione specifica e questo fa

Le temperature e l'umidità elevate mettono a dura prova il nostro corpo, specialmente durante l'esercizio. In queste condizioni, infatti, tutti i sistemi dell'organismo compiono un super lavoro per mantenerci in condizioni di freschezza. Svolgere attività sportiva con il caldo non è semplice proprio per i potenziali fattori di rischio che comporta. Durante il movimento, in presenza di temperatura alta e umidità, aumentano il rischio di spossatezza, i cali di pressione e la perdita di lucidità. Una temperatura particolarmente elevata riduce notevolmente la capacità dell’organismo di regolare il calore interno, con

Il complesso addominale è formato da tutti i muscoli presenti nel nostro corpo nella parete addominale che comprende la zona tra il margine inferiore del torace e il margine superiore del bacino e si occupano, tra le tante funzioni che ricoprono, anche di quella di protezione degli organi interni presenti tra cui il fegato, i reni, lo stomaco, l’intestino e il pancreas. Tali muscoli, insieme a quelli del tronco, oltre al ruolo di protezione, svolgono anche un ruolo fondamentale per il mantenimento della postura e del movimento, per la stabilità e

Con l’arrivo della bella stagione e con le vacanze alle porte i ritmi quotidiani cambiano. Ma cosa possiamo fare per non fermarci e rimanere in forma?   Con la chiusura della scuola e la fine della stagione corsistica, con le vacanze che possono essere collocate in diversi momenti dell’estate e con l’arrivo del caldo è facile perdere la routine dell’allenamento ed è facile non avere tanta voglia di allenarsi con il rischio di fermarsi per tutto il periodo estivo. Perciò, cosa fare? Un buon consiglio è quello di evitare lo stop completo dell’attività fisica

La corsa è una di quelle attività a cui tutti si possono approcciare: è economica, la si può fare ovunque, permette di stare all’aria aperta e specialmente fa stare bene. Essa, infatti, produce degli effetti benefici sia al fisico ma anche alla mente in quanto, migliorando l’ossigenazione, permette di liberarsi dell’ansia e dello stress giornaliero. Tuttavia, come ogni sport, attività ed hobby, per ottenere dei buoni risultati, è bene approcciarsi alla corsa con un fisico preparato e con alcune consapevolezze che permettono di non incorrere in infortuni.   Cinque cose da sapere sulla

Con il termine “sciatalgia” o più comunemente “sciatica” ci si riferisce a un dolore localizzato a livello del gluteo e che può irradiarsi superiormente sulla zona lombare del rachide e inferiormente lungo la parte posteriore dell’arto inferiore. La sciatalgia è un sintomo che deriva da una compressione di un particolare nervo: nervo sciatico o nervo ischiatico. Il nervo sciatico è un nervo che origina dal plesso sacrale, fa parte dei nervi misti in quanto deriva dagli ultimi due nervi spinali lombari (L4-L5) e dai primi tre nervi spinali sacrali (S1,S2,S3); questa

A fine dicembre 2014 è stata presentata dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) uno studio riguardante la “Salute e Sicurezza sul lavoro”, risultato della raccolta dei dati relativi al II trimestre 2013 sulle Forze Lavoro dei paesi membri della Comunità Europea Obiettivo dello studio era quello di misurare l’esposizione dei fattori di rischio per la salute dei lavoratori a partire dalla percezione soggettiva degli stessi, la rilevazione della presenza di problemi di salute provocati o resi più gravi dall’attività lavorativa e del fenomeno degli infortuni sul lavoro. Il questionario utilizzato affrontava i seguenti

Allenarsi regolarmente influisce positivamente sul sonno? Spesso sentiamo parlare di disturbo dell’insonnia, ma di cosa si tratta realmente? E’ una condizione per la quale il soggetto si definisce insoddisfatto rispetto alla quantità e alla qualità del suo sonno. Ha difficoltà quindi ad addormentarsi o a mantenere il sonno per un tempo prolungato; infatti, questo disturbo può essere di diversi tipi: Insonnia precoce che riguarda la difficoltà di addormentamento iniziale; Insonnia di mantenimento caratterizzata da frequenti risvegli durante la notte; Insonnia tardiva con risveglio precoce al mattino; Insonnia mista o generalizzata quando

Cosa sono gli “Hamstring“ ? Con il termine hamstring si identifica un gruppo di muscoli posizionato nella zona posteriore della coscia. Si tratta infatti di un complesso di tre muscoli definiti “ischiocrurali” che comprende: bicipite femorale, semimembranoso e semitendinoso. Tutti originano dalla tuberosità ischiatica situata nella zona inferiore dell’articolazione coxo-femorale, comunemente chiamata anca, e differiscono per il punto di inserzione: il bicipite femorale si inserisce con un unico tendine alla testa della tibia, mentre semimembranoso e semitendinoso si inseriscono in due punti differenti della zona mediale della tibia. Si evince, dunque, che