logo

Dubbi, domande, curiosità?
Non esitare a chiedere!

+39 02 96709100 Via P. Togliatti, 27 - 21047 Saronno (VA) Via G. Parini, 1 - 21047 Saronno (VA) Scrivici un messaggio
Seguici
Image Alt

Notizie

  /  Notizie

Nell’articolo precedente è stato spiegato che cos’è, la funzione e le cause di rottura del Legamento Crociato Anteriore. Dopo la sua rottura intervenire è fondamentale: sia che si prediliga una scelta conservativa sia che si opti all’intervento chirurgico (scelta da prendere sempre in accordo con il Dottore Specialista). Cosa fare in palestra nel primo post-infortunio e post-intervento Perciò sia che si tratti di recupero post-intervento e post-infortunio è per prima cosa ripristinare il normale range di movimento, quindi, si dovrebbe tentare di raggiungere la piena flesso – estensione del ginocchio il più

Come nasce? Lo Spine Corrector fa parte della famiglia degli attrezzi “barrel” che sono caratterizzati da una forma emicilindrica. Vengono progettati in passato dallo stesso Joseph Pilates che tagliò a metà una semplice botte di birra e creò questi attrezzi dalla forma particolare. Distinguiamo quindi: Small Barrel -> nasce come utilizzo propedeutico allo Spine Corrector, viene progettato e pensato per soggetti di bassa statura. Presenta un arco meno pronunciato rispetto agli altri attrezzi, con l’obiettivo di favorire allungamento ed allineamento, oltre a lavorare sulla zona dorsale abbinando la respirazione; Ladder Barrel -> formato

Riassunto della serata con la Dott.sa Molgora- dietologa Durante l'incontro con la Dottoressa Molgora abbiamo analizzato e spiegato quello che è il Piatto della Salute, ossia un modello visivo di quello che dovrebbe essere il modo corretto di comporre i principali pasti della giornata. Questo modello è un ottimo alleato per tutti coloro che desiderano seguire uno stile di vita volto alla salute ed al benessere fisico, accompagnato da una buona idratazione ed attività fisica. Infatti, il piatto stesso vede tra gli elementi fondamentali che lo compongono l'Acqua, nutriente spesso poco

Durante l’incontro con la Dott.sa Uboldi Valeria, ginecologa, e la Dott.sa Marta Puppi, ostetrica, si è parlato di pavimento pelvico. Abbiamo intervistato la Dott.sa Puppi per fare in modo che i loro preziosi consigli ed insegnamenti rimanessero a disposizione di tutti.   Dottoressa, che cos’è il pavimento pelvico e perché è utile? Il pavimento pelvico è il fulcro della riproduzione, della sessualità, della continenza ma anche delle emozioni. E’ composto da un insieme di muscoli, legamenti e strutture ossee che vanno a chiudere la parte bassa dalla cavità addominale. Il suo compito è quello

Partiamo subito dicendo una cosa: la stragrande maggioranza dei runners, se non tutti, non ama l'allenamento in palestra. Il runner vuole correre e vorrebbe allenarsi solo ed esclusivamente all'aria aperta, altro che rinchiudersi in una sala pesi o usare il tapis roulant. Purtroppo, però, se si desidera migliorare le proprie performance, è necessario completare l'allenamento di corsa con l’allenamento della forza. Molto spesso si pensa di poter aggirare il "problema" attraverso le ripetute in salita, ma non è così. O meglio, non è la soluzione. MA CHE COS’E’ LA FORZA? La forza

Molto spesso quando parliamo con conoscenti e amici a proposito dei nostri dolori e problemi fisici, quello alla cervicale è uno dei più gettonati. In Italia, infatti, ben 6 persone su 10 soffrono di dolori alla zona cervicale. Soprattutto ora che si avvicina il periodo invernale, la cervicale è una delle parti del corpo che tende di più ad irrigidirsi e di conseguenza a contrarsi e provocare dolore. MA DOVE SI TROVA LA CERVICALE? La colonna vertebrale è formata da 5 diversi tratti: il segmento coccigeo, il segmento sacrale, il segmento lombare,

La pallavolo è uno fra gli sport più praticati a livello mondiale e noi Italiani modestamente, siamo tra i primi della classe. Agli ultimi campionati del mondo maschili e femminili ci siamo classificati rispettivamente primi e terzi e a livello giovanile in Europa, abbiamo portato a casa una valanga di medaglie d’oro. Al giorno d’oggi si calcolano almeno 200 milioni di praticanti fra amatori e professionisti in tutto il mondo. La pallavolo richiede abilità specifiche come saltare, atterrare, fare brevi cambi di direzione esplosivi e schiacciare una palla in aria,

A livello europeo, l’Italia è uno dei paesi dove sovrappeso e obesità si stanno diffondendo enormemente. Sebbene possano esistere diversi fattori legati all’aumento del peso, le cause più comuni sono l’eccessiva alimentazione (spesso associata a cibo non sano) e la sedentarietà. La sedentarietà ormai è considerata al pari di tante altre malattie perché causa tantissimi danni nella nostra società occidentale. Basti pensare quante persone sono state costrette a non muoversi a causa della pandemia e hanno modificato in peggio la loro forma fisica. Tuttavia, per dimagrire correttamente è importante sia

Le distorsioni di caviglia insieme alla lombalgia sono le patologie muscolo-scheletriche più comuni: in Italia si stimano circa 50.000 casi all’anno. Tuttavia, è molto difficile avere un’idea sia sulla frequenza che sulla quantità di distorsioni della caviglia, dal momento che molte di queste vengono trascurate o trattate in modo autonomo. Dati epidemiologici inerenti alla pratica sportiva portano le distorsioni di caviglia ad essere al primo posto con oltre il 20-40% del totale; in alcune discipline come il basket si arriva ad oltre il 50€. La stabilità del piede La stabilità di un’articolazione

Quale attività può aiutare chi soffre di sclerosi multipla? Il metodo Pilates, la ginnastica che prende il nome dal suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates, ha come principi base la concentrazione, il controllo, la precisione, la fluidità di movimenti, il baricentro e la respirazione ed insegna ad assumere una postura corretta, a raggiungere un miglior equilibrio corporeo ed a muoversi con armonia. Il Pilates è un programma di esercizi incentrato sui muscoli posturali, quelli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e che sono, quindi, essenziali per il supporto alla colonna vertebrale. Come detto