logo

Dubbi, domande, curiosità?
Non esitare a chiedere!

+39 02 96709100 Via P. Togliatti, 27 - 21047 Saronno (VA) Via G. Parini, 1 - 21047 Saronno (VA) Scrivici un messaggio
Seguici
Image Alt

IN ESTATE: CHE MOVIMENTO FACCIO?

  /  Notizie   /  IN ESTATE: CHE MOVIMENTO FACCIO?
Tempo di lettura medio: 4 minuti

Con l’arrivo della bella stagione e con le vacanze alle porte i ritmi quotidiani cambiano. Ma cosa possiamo fare per non fermarci e rimanere in forma?

 

Con la chiusura della scuola e la fine della stagione corsistica, con le vacanze che possono essere collocate in diversi momenti dell’estate e con l’arrivo del caldo è facile perdere la routine dell’allenamento ed è facile non avere tanta voglia di allenarsi con il rischio di fermarsi per tutto il periodo estivo.

Perciò, cosa fare?

Un buon consiglio è quello di evitare lo stop completo dell’attività fisica anche perché il periodo estivo (giugno-luglio-agosto) non è paragonabile in termini di lunghezza all’altro periodo vacanziero dell’anno, ovvero quello delle vacanze di Natale che di solito comporta il fermarsi per 2/3 settimane ma in questo caso si rischia che la sosta sia molto più lunga. E’ vero che i nostri muscoli hanno una “memoria muscolare” che consente di riacquistare il tono e la massa muscolare persa durante il periodo di fermo, ma è anche vero che perdere tono ed essere “fuori allenamento” ci fa sentire di più lo sforzo fisico e ci rende più stanchi e, inoltre, perdere massa e forza muscolare può non giovare alle nostre articolazioni che senza i muscoli che le “proteggono” e che ci rendono più forti hanno da sopportare maggiori carichi. Inoltre, dà non sottovalutare, nel momento della ripresa degli allenamenti bisogna farlo con gradualità sia in termini di frequenza che di carico. Perciò, l’ideale è quello di trovare delle valide alternative che ci permettono di continuare a muovere.

 

Sport e movimento all’aria aperta

In estate possono essere privilegiate le attività all’aria aperta. Per chi rimane in città la bicicletta, le camminate al parco e qualche nuotata in piscina possono essere attività che ci permettono di mantenere una buona capacità aerobica. Camminare per 30 minuti a un buon ritmo può aiutare a mantenere una buona forma fisica e allo stesso tempo anche a controllare il peso (cosa che si sà, in estate con qualche aperitivo in più e qualche peccato di gola, può tendere ad aumentare). Stesso discorso vale per chi va in montagna e al mare: sono attività che possono essere svolte ovunque con i vari accorgimenti che la situazione in cui ci troviamo ci obbliga a tenere presente. Anche gli sport di squadra, come il beach volley per chi è al mare, o il tennis ci mantengono in movimento e ci danno la possibilità, da non sottovalutare, di svagarci e di divertirci.

idratarsi in estate

Cosa evitare e cosa fare

E’ bene però evitare di fare sport nelle ore più calde del giorno: fare movimento alla mattina presto e alla sera è invece indicato perché la temperatura è più bassa e il sole non è così forte come invece può essere nel primo pomeriggio e questo ci tutela al rischio di incorrere in disidratazione, insolazioni e altri disturbi legati al caldo. L’ideale è quello di trovare posti ombreggiati (ad esempio parchi, pinete, sentieri) in cui la temperatura tende ad essere già di per sé leggermente inferiore e si è al riparo dal sole diretto. E’ sempre necessario idratarsi sia prima, durante che dopo. Quindi uscire sempre con borraccia a portata di mano che consente di recuperare i liquidi che la sudorazione eccessiva ci porta ad espellere. La disidratazione comporta delle conseguenze negative per il nostro fisico e va sempre evitata: viene alterata la termoregolazione del corpo con il rischio di avere febbre, si ha un’eccessiva stanchezza, si tende ad avere crampi muscolari, si possono avere giramenti di testa. Se la disidratazione inoltre supera il 10% del peso corporeo anche la sopravvivenza è in pericolo.

Altro accorgimento è il vestiario: capi leggeri e traspiranti consentono di mantenere la pelle asciutta. Inoltre, mai intraprendere un’attività senza il giusto equipaggiamento: delle buone scarpe, i vestiti e qualora occorra l’attrezzatura giusta ci permette di intraprendere in totale sicurezza e riduce il rischio di infortuni.

Anche se ci si ferma non succede nulla

Tuttavia, è bene ricordare che se le condizioni non lo consentono, se la temperatura troppo alta, se il meteo non lo permette si può sempre cambiare il programma. Se non si è un atleta professionista (che è anche abituato ad allenarsi in diverse condizioni anche a volte più proibitive ma comunque sempre seguito dal proprio staff atletico e medico), non si è mai obbligati a svolgere degli allenamenti. Prendere le giuste pause, valutare la situazione e ricordarsi che lo si sta facendo per il benessere è essenziale e non vale mai la pena rischiare.

palestra in estate

E in palestra si può andare?

Certo che sì, le palestre sono aperte tutto l’anno e anzi, il periodo estivo, per gli amanti e gli assidui frequentatori piace molto perché è meno affollato. Inoltre, la presenza dell’aria condizionata o dove non presente l’arieggiamento continuo dei locali tende a portare la temperatura ad essere ideale per muoversi. Le indicazioni sono sempre le stesse: scegliere gli orari migliori, vestirsi con indumenti leggeri e bere sempre tanta acqua.