Nello yoga la respirazione è parte fondamentale della pratica stessa. Ogni movimento è legato ad un atto respiratorio: quando si inspira i movimenti sono tendenzialmente di apertura; quando si espira invece sono di chiusura. E’ perciò importante legare ogni movimento al giusto atto respiratorio per trarre il maggior beneficio possibile dalle posizioni.
L’insegnamento dello yoga
Lo yoga ci insegna a respirare meglio e a respirare in modo completo coinvolgendo tutti gli organi preposti alla respirazione stessa; si impara a respirare durante le lezioni ma nel momento in cui diventa un automatismo il metodo viene naturalmente e spontaneamente applicato anche alla quotidianità. Questo aspetto è fondamentale in quanto la maggior parte delle persone non pone attenzione alla respirazione. Si pensa ad allenare il corpo, a diventare sempre più esperti nelle cose e nelle pratiche più piacevoli ma del respiro, spesso, non ce ne si prende cura. Eppure, si nasce emettendo il primo respiro e si muore esalando l’ultimo: ma nel corso della vita? Quanta attenzione si pone alla respirazione?
Indice dei contenuti
La tecnica dello yoga
Ponendo attenzione ci si accorge del respiro solo quando è affannato, agitato o sembra che manchi ma è assai raro che si presti attenzione al respiro nella quotidianità.
Ecco allora la tecnica della respirazione yogica completa che può essere eseguita da sdraiati, da seduti oppure in piedi:
Quando inspiriamo riempiamo bene i polmoni, sentiamo il petto che si apre e l’addome che si gonfia.
Quando espiriamo l’addome si sgonfia, il petto si abbassa e i polmoni si svuotano.
Se tutti i giorni si effettua con attenzione questa semplice tecnica respiratoria la capacità polmonare non solo migliorerà ma porterà numerosi benefici anche a tutto il corpo.
I benefici
Una respirazione attenta e consapevole migliora anche il nostro modo di agire e di pensare; il respiro può diventare uno strumento molto utile e importante per calmare la nostra mente infatti, molti studi, hanno evidenziato una relazione interna fra respiro e mente. Gli antichi dicevano “il tuo respiro parla il linguaggio della tua mente. Guarda il respiro quando stai per perdere la calma. Guarda che cosa succede al respiro”.
Se la mente è calma, il respiro è molto calmo. Allo stesso modo se la mente è agitata anche il respiro è fuori controllo. Perciò per calmare la mente dobbiamo imparare a calmare il respiro, ad agire sul respiro.
La pratica nella vita di tutti i giorni
Tutto deve partire da un’attenta osservazione del nostro corpo e imparare a riconoscere le situazioni in cui il respiro è in affanno: quando si è agitati il nostro obiettivo dovrà essere quello di calmarlo ed è quindi bene e utile fare alcune respirazioni tranquille, calme e profonde in modo da connettersi e influenzare la mente, aiutarla a sentirsi più calma e rilassata. Questa tecnica porterà un beneficio immediato anche a tutto il corpo. E allora: ricordati di respirare!