logo

Dubbi, domande, curiosità?
Non esitare a chiedere!

+39 02 96709100 Via P. Togliatti, 27 - 21047 Saronno (VA) Via G. Parini, 1 - 21047 Saronno (VA) Scrivici un messaggio
Seguici
Image Alt

CAMMINARE FA BENE?

  /  Notizie   /  CAMMINARE FA BENE?
Tempo di lettura medio: 4 minuti

Per mantenersi in forma e in salute non è necessario compiere allenamenti intensi e faticosi ma possono bastare anche quelli a intensità moderata come la camminata.

Camminare è un gesto motorio naturale, basti pensare che una delle prime cose che fanno i bambini dopo che hanno imparato a stare in piedi è proprio camminare. La camminata è una attività accessibile a tutti, può essere fatta a tutte le età  e non ha controindicazioni,  a meno che ci siano infortuni articolari o problematiche particolari.

Non esiste nemmeno una preparazione specifica e questo fa si che si possa iniziare in qualsiasi momento, bastano delle scarpe giuste (possibilmente quelle da ginnastica), un abbigliamento comodo e forza di volontà.

Nonostante venga spesso percepito come un allenamento poco intenso, la camminata determina molti benefici tra cui la perdita di peso, purché sia fatta ad un ritmo sostenuto. È infatti è un ottima alternativa alla corsa!

Un trucco semplice per capire se il ritmo è quello giusto è di monitorare la facilità con cui si riesce a portare avanti una conversazione mentre si cammina. Se non si avvertono difficoltà, l’intensità potrebbe essere troppo bassa, mentre se ci si sente leggermente senza fiato ma ancora in grado di conversare, si è sulla strada giusta.

 

QUANTO DEVO CAMMINARE?

Le linee guida affermano che è bene camminare almeno 30 minuti al giorno. L’OMS ha messo in evidenza i rischi per la salute di uno stile di vita sedentario e ha ricordato a tutti di concedersi ogni giorno una bella passeggiata. Gli adulti dovrebbero svolgere un minimo di 150 – 300 minuti di attività fisica aerobica di moderata intensità o almeno 75 – 150 minuti di attività fisica aerobica vigorosa a settimana. Camminare non richiede uno sforzo fisico eccessivo e permette di fare movimento ogni giorno con costanza senza affaticarsi troppo e senza annoiarsi. Si possono provare percorsi differenti, camminare in compagnia di qualcuno o anche semplicemente in compagnia del nostro amico a quattro zampe. Si può camminare per strada, al parco o in un bosco. Pensate che secondo alcuni studi, il contatto con la vegetazione del bosco abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, migliora i sintomi della depressione, rilassa, riduce lo stato di collera e di ansia, e stimola persino la creatività.

camminare fa bene

I BENEFICI DELLA CAMMINATA.

Tanti, anzi tantissimi.

Secondo gli ultimi dati infatti, la sedentarietà provoca ogni anno tantissimi decessi solo in Europa e rappresenta una delle dieci cause di morte e disabilità in tutto il mondo.

In particolare, vanno ricordati i danni derivanti dalle patologie cardiovascolari: la sola ipertensione provoca circa 240.000 morti l’anno, ed è responsabile del 47% delle cardiopatie ischemiche e del 54% degli ictus cerebrali.

Camminare dunque è un vero e proprio elisir di benessere fisico, ma anche un modo per risparmiare denaro: lasciare l’auto a casa, per usare i mezzi pubblici e percorrere alcuni tratti a piedi, fa risparmiare circa 700 euro l’anno. Un fattore non da poco!

Oltre alle malattie cardiovascolari, camminare aiuta a prevenire il cancro al seno. Secondo una ricerca dell’istituto americano Cancer Society , le donne che camminano per un’ora al giorno hanno il 14% di probabilità in meno di ammalarsi. A parere degli esperti, la camminata quotidiana di un’ora, anche in assenza di un’attività fisica intensa e più specifica, è già molto significativa per la salute.

Inoltre, camminare favorisce il lavoro dell’ormone insulina che metabolizza più efficacemente  gli zuccheri prevenendo il diabete.

Fa bene alle ossa, perchè aiuta la mineralizzazione ossea (primo passo contro l’osteoporosi) e contrasta tutte quelle malattie ossee che con il passare del tempo affliggono anziani e non.
Infine, camminare fa bene al cervello e  migliora le attività cognitive: secondo degli studi svolti su 130 persone in America, questa attività, stimolando le funzioni cardiorespiratorie, aumenta il flusso di sangue al cervello, migliorandone di conseguenza le funzioni cerebrali come memoria e attività generali.

come camminare

I NOSTRI CONSIGLI

Abbiamo visto come la camminata abbia benefici incredibili e può essere fatta da chiunque, in qualsiasi posto e in qualsiasi momento.

I nostri consigli non si discostano molto da quanto detto precedentemente, tuttavia  vorremmo aggiungere qualcosa: se non abbiamo la possibilità di camminare per mezz’ora consecutiva, possiamo anche sommare i minuti della nostra camminata. Possiamo fare 15 minuti di camminata al mattino e altri 15 al pomeriggio, ad esempio per andare a fare la spesa o a recuperare il figlio a scuola. Idem in palestra: se 30 minuti sul tapis roulant ci annoiano e ci sembrano troppi, possiamo spezzare il lavoro in 3 blocchi da 10 minuti e nel mezzo inserire degli esercizi per le gambe e il tronco.

Se abbiamo una pausa pranzo lunga, possiamo concederci una passeggiata al parco magari ascoltando un pò di buona musica o un podcast.

Infine, consigliamo di indossare un paio di scarpe e indumenti comodi non importa di quale marca o colore- l’importante è che siano confortevoli e ci diano la libertà di muoverci senza problemi.