I GIOCHI OLIMPICI: L’EVENTO SPORTIVO PER ECCELLENZA
Con un anno di ritardo a causa della pandemia, il 23 luglio iniziano I Giochi Olimpici: storia e curiosità. Un po’ di storia Se c’è un sogno condiviso dalla maggior parte degli atleti agonisti è quello di partecipare ai Giochi Olimpici. Quelli che inizieranno a Tokyo sono per l’esattezza i 32° Giochi Olimpici dell’era moderna che ha come data di inizio il 1892, anno in cui si è iniziato a calcolare il periodo di 4 anni e che hanno come primi Giochi quelli del 1896 di Atene, in memoria del fatto che
PER LAVORARE IN PALESTRA: CHE TITOLI DEVO AVERE?
Il lavoro del Personal Trainer è un lavoro particolarmente diffuso, ma qual è il percorso di studi da intraprendere per diventarlo? La figura del Personal Trainer Il Personal Trainer è quella figura professionale che all’interno di una palestra, centro fitness, studio, si occupa di costruire piani e schede di allenamento e di seguire, durante lo svolgimento degli esercizi, il proprio cliente per verificarne la corretta esecuzione. E’ una figura che spesso viene un po’ sottovalutata, un po’ perché non esiste un vero e proprio albo professionale che tutela e riconosce la professione, un
Quanto mi devo allenare?
Il Concetto di carico di lavoro (Training Load): cos’è e a cosa serve. Il concetto di carico di lavoro dell’allenamento è il tentativo di quantificare l’insieme degli stress al quale viene sottoposto il soggetto durante una sessione d’allenamento. Parliamo di tentativo perchè ad oggi non esiste un modo universale per misurare con certezza e precisione il carico di lavoro di un allenamento. Come ben sapete gli allenamenti sono molto diversi tra loro e difficilmente comparabili, basta pensare, ad esempio, all’ allenamento di un maratoneta e a quello di un sollevatore di
IL CALCIO: GLI INFORTUNI PIU’ FREQUENTI DEL RUOLO DEL PORTIERE
Gli infortuni nel mondo del calcio sono, purtroppo, molto frequenti ed è bene però differenziarne l’entità partendo da quelli che possono essere i fattori di rischio come per esempio una scorretta o incompleta attivazione muscolare nel pre-gara, un sovraccarico eccessivo di lavoro nei giorni precedenti, le condizioni atmosferiche ed ambientali o la tipologia del terreno di gioco, ma anche il contatto con gli altri giocatori presenti sul campo. Ma quali sono gli infortuni più frequenti? Tra gli infortuni più frequenti rientrano quelli di tipo muscolare: dalla più semplice contrattura, passando poi all’elongazione muscolare
Quanto e come corri? Ti dirò che muscoli usi
Nell’ultimo decennio si sono moltiplicati in maniera esponenziale gli appassionati alla corsa e con loro sono moltiplicate le discipline della corsa: c’è chi ama la corsa in montagna (corsa in salita e discesa), chi preferisce i trial (gare molto lunghe a corsa a bassa velocità), altri ancora corrono per piacere e in amicizia (famose sono le gare amatoriali non competitive come le 10 chilometri) e non per ultimo c’è chi corre le maratone con l’obiettivo di abbassare il suo personal best. Ognuna di queste corse ha caratteristiche molto diverse le une
INVECCHIARE E CAMMINARE: DUE PAROLE CORRELATE TRA DI LORO
Un breve excursus in letteratura sull’importanza dell’attività fisica nella terza età. Cosa significa invecchiare L’ invecchiamento fa parte della vita ed è associato ad un progressivo declino delle abilità fisiche e mentali (ACSM, 2014). Con l’avanzare dell’età avvengono dei cambiamenti fisiologici e strutturali nell’organismo, come il deterioramento dei tessuti, dei sistemi organici e funzionali che comportano una riduzione delle capacità funzionali, il declino del volume e dell’intensità delle attività fisiche, che possono influenzare la vita quotidiana e la conservazione dell’indipendenza fisica negli anziani; aspetto molto importante per vivere la quotidianità anche in età
PAVIMENTO PELVICO: UNO STRUMENTO IMPORTANTE SPESSO DIMENTICATO
La struttura anatomica Il pavimento pelvico è costituito da un insieme complesso di muscoli, legamenti e fasce localizzati nella parte inferiore del bacino e addetti a innumerevoli funzioni organiche. Infatti, chiudendo la porzione bassa della cavità addominale ed estendendosi dal pube (anteriormente) al coccige (posteriormente), grazie alla sua localizzazione anatomica, ricopre un ruolo di sostegno degli organi interni salvaguardandone i rapporti anatomici oltre che garantire alcune funzioni vitali come ad esempio la minzione. Essendo i muscoli del pavimento pelvico posturali cioè tonici, ovvero deputati a mantenere uno stato basale di contrazione costante,
IL PILATES E LA GRAVIDANZA
Un’attività che fa bene sia al fisico che alla mente delle future mamme. La gravidanza è un periodo davvero affascinante durante il quale, mano a mano che progredisce, si attuano mutamenti costanti nel corpo della donna e nei suoi bisogni. Ogni donna vive la gravidanza in modo diverso ma le modificazioni che si verificano in questi nove mesi vengono, in ogni caso, scatenate dall'intervento di numerosi ormoni: i principali sono l'estrogeno ed il progesterone che, aumentando in modo vertiginoso, permettono ai muscoli di rilasciarsi per fornire al bambino l'ambiente ideale in cui
RECUPERO POST COVID19: UNA COLLABORAZIONE VINCENTE
La palestra Sistemha, in collaborazione con Meditel Centro Medico Polispecialistico, ha costituito un’equipe di professionisti per aiutare chi ha contratto il Covid19 a ritornare a fare sport e attività fisica. Il percorso per il recupero dello stato di salute e benessere ha lo scopo di fare chiarezza ed indicare quali possano essere le possibili tappe da seguire, dopo aver contratto il virus SarsCov2, non solo per ritornare a fare sport ma anche per recuperare la forma fisica a seguito di un periodo debilitante, in totale sicurezza. All’interno della pagina https://www.sistemha.com/come-tornare-ad-allenarsi-dopo-aver-avuto-il-covid19/ Sistemha in
Il pilates: una disciplina di moda o un valore consolidato?
Una domanda ricorrente da chi è ancora scettico. Una risposta dagli esperti. Il termine Pilates, negli ultimi anni, è entrato a far parte nel vocabolario del mondo del fitness e delle palestre, così come è molto semplice camminare per strada e vedere sorgere centri con l’insegna “Centro Pilates”. Ma che cos’è? E specialmente cosa si fa? Per prima cosa è bene ricordare che il termine Pilates non è un termine inventato ma non è altro che il cognome del suo fondatore, un tedesco, nato in Germania nel 1880. La sua disciplina divenne famosa inizialmente