logo

Dubbi, domande, curiosità?
Non esitare a chiedere!

+39 02 96709100 Via P. Togliatti, 27 - 21047 Saronno (VA) Via G. Parini, 1 - 21047 Saronno (VA) Scrivici un messaggio
Seguici
Image Alt

Notizie

  /  Notizie (Page 5)

Erroneamente si pensa che il gluteo sia un muscolo solo, ma in realtà è formato da tre. Erroneamente si pensa che il gluteo sia un singolo muscolo ma in realtà i Glutei sono un gruppo formati da 3 muscoli (Grande Gluteo, Medio Gluteo e Piccolo Gluteo) localizzati nella parte posteriore del corpo al termine della zona lombare e in prossimità dell’anca. Hanno come funzione principale quella di estensione dell’anca (movimento di portare la gamba indietro tesa) ma intervengono anche nei movimenti di rotazione esterna ed interna, di abduzione e in parte anche

Una metodica di allenamento poco conosciuta ma estremamente vantaggiosa  L’allenamento isoinerziale ha origine circa a metà degli anni 80, nacque per soddisfare l’esigenza degli astronauti, in orbita, di allenarsi per mantenere il tono muscolare e per fare esercizio contro resistenza. Oggigiorno, però, rappresenta una metodologia di allenamento molto usata anche in ambito di preparazione atletica e di riabilitazione motoria per via dei suoi vantaggi. Che cosa si intende per meccanismo isoinerziale? Il termine isoinerziale deriva dalle parole iso (uguale, stessa) ed inerziale (resistenza), che in un’unica terminologia descrive il concetto del sistema isoinerziale,

Cos’è lo sci alpino? Lo sci alpino, anche detto sci da discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano. Negli ultimi anni questa disciplina ha suscitato molto interesse e i numeri degli atleti e degli amatori è in costante aumento, nonostante i costi. In Italia lo sci è praticato da oltre 3 milioni di persone con un numero di infortuni che varia dai 6 ai 7 al giorno ogni 1000 praticanti. Prepararsi al meglio per la stagione sciistica è fondamentale per due ragioni: ridurre al minimo

Spesso nelle palestre, nei centri sportivi o in qualsiasi contesto in cui si pratica sport vengono pronunciate da parte di atleti/operatori/dilettanti delle frasi che sono più delle false leggende, dei falsi miti, che risuonano e che vengono tramandate di generazione in generazione ma che sono degli errori/orrori e che, principalmente, non sono supportate da nessuna evidenza scientifica. Sfatiamone cinque! 1 - “CORRO CON IL KWAY COSI’ DIMAGRISCO PRIMA!” Falso!!! Correre con il K-Way non fa dimagrire, anzi, è una pratica molto pericolosa. Il sudore non è il risultato dell’aver bruciato i grassi ma ha

Sei sicuro di aver mai fatto Stretching Statico? Quando si parla di Stretching Statico, ci si riferisce alla prima metodologia ideata utilizzata per il miglioramento della flessibilità: una pratica con molti pregi e pochi difetti anche se, è consuetudine pensare, che non debba essere praticata prima di gare in quanto riduce la performance atletica ma, nella realtà, per fare un esempio, è stata utilizzata da Usain Bolt prima di fare i suoi record del mondo di 9’58’’ sui 100m ai Mondiali di Berlino nel 2009. Lo stretching statico e la flessibilità umana Ad

Cosa vuol dire allenarsi con Sistemha? Allenarsi con Sistemha vuol dire allenarsi con l’obiettivo di migliorare la propria performance atletica non trascurando il proprio stato di salute. Nella pratica significa allenarsi con la consapevolezza delle proprie caratteristiche fisiche e delle prestazioni che si andranno a svolgere; punto non trascurabile in quanto la nostra priorità non è semplicemente allenare ma avere soggetti sani e non a rischio infortunio, condizione basilare e necessaria per poter poi allenare al meglio la performance.   I principi dell’allenamento di Sistemha L’allenamento di Sistemha si basa su sei principi, per noi

Tutti siamo consapevoli del fatto che facendo sport ci si può far male, ma questo non è un valido motivo per smettere. Gli infortuni, più o meno gravi, sono episodi che, durante la carriera sportiva di un atleta rappresentano degli stop doverosi e obbligatori con cui l’atleta deve rapportarsi; tuttavia, è stato dimostrato, che anche chi non fa sport si infortuna e spesso può incappare in infortuni simili a quelli sportivi. Un esempio può essere la rottura del legamento crociato anteriore: di sicuro ognuno di noi può aver conosciuto qualcuno che

Differenze, caratteristiche e modalità di svolgimento. Lo stretching, strumento utilizzato per migliorare la flessibilità di qualunque articolazione, può essere non solo statico e dinamico ma anche attivo e passivo. Queste metodologie spesso vengono confuse tra di loro: confusione che nasce dal fatto che lo stretching dinamico è sempre del tutto attivo, mentre quello statico può essere sia attivo che passivo. In questo articolo si esaminerà la differenza tra lo stretching attivo e passivo.   LO STRETCHING ATTIVO Lo stretching attivo è caratterizzato dal fatto che l'allungamento del muscolo avviene grazie alla contrazione del suo muscolo antagonista:

Le persone che hanno subito un trapianto possono integrare nella routine quotidiana l’attività fisica con numerosi benefici sia sul corpo che sulla mente. Molteplici studi dimostrano che l’attività fisica costituisce un elemento importante per la prevenzione delle patologie cardio-vascolari in una popolazione ad alto rischio di sedentarietà. Per i pazienti trapiantati con una elevata mortalità cardio-vascolare la capacità di esercizio è significativamente ridotta e la consapevolezza dell’importanza di questo approccio è sottostimata in un contesto di paure e timori ingiustificati. Nella realtà quotidiana i pazienti trapiantati presentano una ridotta capacità cardio polmonare con

Perché è necessario prevenire oggi che curare domani Con il termine prevenzione si intende l’insieme di azioni finalizzate ad eliminare o a ridurre al minimo il verificarsi di situazioni dannose o comunque pericolose sia per le persone, che per gli animali che per le cose. In ambito sanitario, con il termine prevenzione, si intende un insieme di attività, azioni ed interventi, attuati con il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato di salute ed evitare l'insorgenza di malattie, l’insieme delle azioni volte al mantenimento e al miglioramento dello stato di salute