TUTTO IL GIORNO DAVANTI AL COMPUTER: CONSIGLI PRATICI
TUTTO IL GIORNO SEDUTO DAVANTI AL COMPUTER? CONSIGLI PRATICI SU COME ORGANIZZARE LA PROPRIA SCRIVANIA Il lavoro sedentario, ad oggigiorno, si colloca per la maggior parte di casi davanti ad un monitor e questo, come si può immaginare e come è già stato raccontato nell’articolo di Matteo Ferrari “Lo Smart Working: i problemi alla colonna vertebrale”, può portare a delle problematiche posturali importanti che coinvolgono in maniera dolorosa la zona lombare e cervicale. Abbiamo poi in più articoli evidenziato anche gli esercizi che possono essere svolti sia sul posto di lavoro per migliorare
SMART WORKING E MAL DI COLLO, CONSIGLI PRATICI
Esercizi da poter effettuare a casa per migliorare il dolore alla zona cervicale Nei precedenti articoli abbiamo evidenziato come lo smart working o più precisamente la sedentarietà e l’inattività possono creare problemi in particolare alla zona lombare e a quella cervicale e come dei semplici esercizi svolti quotidianamente possano migliorare delle situazioni di dolore. Ricordiamo sempre, in casi in cui la sintomatologia sia particolarmente forte o persistente, di non approcciarvi da soli ma è bene rivolgersi preventivamente ad una figura medica professionista del settore che saprà valutare la vostra situazione e consigliarvi
SMART WORKING E MAL DI SCHIENA, CONSIGLI PRATICI
Esercizi da poter effettuare a casa per migliorare il dolore alla schiena In un precedente precedente articolo abbiamo descritto i problemi alla schiena causati dallo smart working o più precisamente dalla sedentarietà e dalla inattività. Quando si dice che il miglior rimedio per il mal di schiena è rinforzare una determinata muscolatura e avere pazienza, spesso noi istruttori non veniamo presi sul serio e il bombardamento di annunci online che pubblicizzano cure inutili (di ogni genere) non aiuta sicuramente chi si trova in questa situazione. Spesso vengono prescritti esami o soluzioni inutili solo
COVID19: LA RIPRESA E IL RITORNO AL MOVIMENTO
Perché è importante riprendere a fare movimento dopo aver contratto il Covid? E come si può farlo in sicurezza? Intervista a Matteo Ferrari, esperto Preparatore Atletico. Come sappiamo il Covid19 può, in alcuni casi, debilitare il corpo di chi malauguratamente ha contratto la malattia: stanchezza, affanno, difficoltà nello svolgere la normale routine quotidiana e perdita del tono muscolare sono solo alcune delle conseguenze riportate e conosciute. Un’attività fisica controllata, guidata e monitorata e un lavoro di equipe con il personale sanitario (medico e fisioterapista) permette una ripresa fisica in totale sicurezza. Abbiamo chiesto
Come l’osteopatia puo’ aiutare la respirazione
L’approccio osteopatico risulta essere un valido aiuto per la ripresa della capacità respiratoria post Covid. Scopriamo come. Per la ripresa di una buona capacità respiratoria che può essere compromessa o dall’ormai noto virus SARS-COV-2 (che sappiamo colpire in maniera predominante il nostro sistema respiratorio) o dalla presenza di altre cause che possono limitarne la funzionalità (basta pensare all’asma per fare un esempio conosciuto), il migliore approccio da attuare è un approccio completo che affianchi alla fisioterapia respiratoria, la successiva ginnastica respiratoria attiva ed anche la valutazione e il trattamento osteopatico. L’approccio osteopatico I
Il covid19 spiegato da uno specialista in pneumologia
La Pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell’apparato respiratorio. Le vie respiratorie e i polmoni, come sappiamo, possono essere bersaglio di malattie provocate da batteri, virus e sostanze tossiche che possono penetrare con facilità veicolati dall’aria che respiriamo. L’arrivo del virus Sars-Cov-2, ha obbligato il nostro organismo e in particolare il nostro sistema respiratorio sul piano biologico e il nostro Sistema Sanitario Nazionale sul piano organizzativo e dell’erogazione delle cure ad un duro impegno per fronteggiare e combattere questa nuova malattia. Abbiamo intervistato il Dott. Patessio Montagner
Coronavirus: le risposte da parte dell’esperto
Intervista alla Dottoressa Mariani Chiara, Medico di Famiglia della Città di Saronno Negli ultimi 12 mesi la parola “Coronavirus” è stato il termine più ricercato su Internet e Social Network. Spesso, le informazioni che si trovano però sono poco veritiere e poco scientifiche. Per questo motivo abbiamo intervistato un esperto che possa dare indicazioni certe basate su studi, esperienza sul campo ed anni di lavoro. Ringraziamo la Dott.sa Mariani Chiara, medico di famiglia operante nella Città che ha risposto alle nostre domande in maniera semplice e precisa, dando informazioni utili per limitare
Coronavirus: riabilitazione respiratoria. come tornare alla vita una volta guariti dal virus
Intervista a Matteo Pinelli, fisioterapista specializzato nella Riabilitazione Respiratoria. Da febbraio 2020 stiamo vivendo la più grande tragedia dalla Seconda Guerra Mondiale. Solo in Italia, ad oggi, le morti sono oltre ottantamila, ma nessuno parla dei feriti, ovvero di tutte quelle centinaia di migliaia di persone che hanno contratto il virus. I sintomi di Covid19 (nome della malattia, acronimo di Co=corona; Vi=virus; D=disease/malattia e 19 l’anno di identificazione del virus, da non confondere con SARS-CoV-2, il nome del virus) variano in base alla gravità della malattia: ci possono essere persone che non
L’allenamento funzionale: la personalizzazione del movimento
L’allenamento funzionale è una tipologia di allenamento che basa le sue origini nella riabilitazione. Oggi viene tuttavia utilizzato per lo sviluppo generale di alcune fondamentali capacità motorie come la coordinazione, la flessibilità e la forza. E’ un programma in cui tutti possono essere partecipi in relazione al sesso e all’ età: infatti, unisce lo sforzo al divertimento, e può essere utilizzato anche per il miglioramento del sistema cardiovascolare. L’allenamento funzionale riporta l’individuo a riscoprire gli schemi motori di base attraverso i movimenti della vita quotidiana: il movimento eseguito su più piani
IL REFORMER: l’attrezzo più versatile e conosciuto nel mondo del Pilates
Ma quali sono le caratteristiche che l’hanno reso così famoso? E quali sono i benefici che si ottengono dal suo utilizzo? Il Reformer, o Universal Reformer, rientra nella categoria dei “grandi attrezzi” ideati da Joseph Pilates per la pratica della sua innovativa ginnastica e, ad oggi, è diventato l'attrezzo più conosciuto ed utilizzato dagli amanti di questa disciplina. Si tratta di un lettino scorrevole ancorato ad una struttura fissa, di solito di legno, tramite delle molle di diversa intensità (due di resistenza media, due forti ed una leggera) e da due cinghie