HAI AVUTO IL COVID19?
ECCO COME TORNARE AD ALLENARSI IN SICUREZZA
Sistemha ha voluto sintetizzare quali sono le tappe fondamentali da seguire per riprendere a fare sport e movimento in totale sicurezza dopo aver contratto il SarsCov2, virus che come è noto, debilita il fisico e colpisce prevalentemente l’apparato respiratorio.
In collaborazione con il Centro Medico Polispecialistico Meditel di Saronno, abbiamo creato un’equipe di professionisti specializzati che in questi mesi hanno studiato l’evoluzione della malattia e creato protocolli di lavoro per aiutare le persone durante la fase di recupero.
HO AVUTO IL COVID19
quando posso tornare ad allenarmi?

IN FORMA GRAVE
Ricovero in ospedale, utilizzo dell’ossigeno, saturazione molto bassa, difficolta’ respiratoria importante…

E’ BENE
rivolgersi ad un centro medico idoneo e specializzato nel recupero post covid con all’interno figure mediche specializzate in broncopneumologia e uno staff fisioterapico in grado di effettuare sedute di riabilitazione respiratoria al fine di procedere in sicurezza al ritorno alle normali attività quotidiane.

Rivolgersi ad un medico dello sport per il certificato di tipo non agonistico con elettrocardiogramma o agonistico.

Ripresa graduale dell’attività fisica (meglio se seguita ed organizzata da professionisti specializzati) che permettono la ripresa in assoluta sicurezza sia per allenamenti aerobici che di forza.

IN FORMA LIEVE
Asintomatico, perdita di gusto e olfatto, febbre, mal di gola, tosse, dolori muscolari generalizzati, stanchezza

Rivolgersi al medico di base per una valutazione generale dello stato di forma fisica

Rivolgersi ad un medico dello sport per il certificato di tipo non agonistico con elettrocardiogramma o agonistico

È consigliato effettuare valutazione fisioterapica respiratoria per verificare la saturazione dell sangue sotto sforzo

Ripresa graduale dell’attività fisica (meglio se seguita ed organizzata da professionisti specializzati) che permettono la ripresa in assoluta sicurezza sia per allenamenti aerobici che di forza.
L'EQUIPE

DR. ANTONIO PATESSIO MONTAGNER
SPECIALISTA IN PNEUMOLOGIA
DOMANDE E RISPOSTE
PERCHE’ DOVREI RIVOLGERMI ALLA PALESTRA SISTEMHA PER RICOMINCIARE AD ALLENARMI?
Sistemha durante questi mesi ha visionato e studiato ricerche scientifiche internazionali allo scopo di creare un protocollo per la ripresa dell’attività fisica in totale sicurezza. Il protocollo, creato su tre fasi di lavoro, è modulabile in base alle varie esigenze individuali, come la differenza di età o il grado di preparazione fisica iniziale e permette di recuperare a pieno sia il tono muscolare che la capacità aerobica, condizioni necessarie sia per affrontare attività sportive ma anche la normale routine quotidiana. Sia all’inizio, che durante, che al termine delle sedute di allenamento vengono inoltre presi parametri come la frequenza cardiaca, la pressione e la saturazione: parametri oggettivi che indicano il buono stato di salute della persona e la sicurezza nel poter proseguire l’allenamento.
PERCHE’ DEVO RIVOLGERMI AD UN MEDICO DELLO SPORT PRIMA DI RITORNARE AD ALLENARMI?
Il Medico dello Sport è quella figura sanitaria che ha il compito di certificare che gli atleti, agonisti e non agonisti, siano in perfetta forma fisica per affrontare degli sforzi fisici intensi. Gli atleti agonisti devono consegnare alla propria Società Sportiva il certificato per poter partecipare a gare e competizioni; un certificato che viene rilasciato dopo aver effettuato un cardiogramma sotto sforzo e una visita che certifica un buono stato di salute generale. Gli atleti di tipo non agonistico, ovvero che non partecipano a gare e competizioni, ma che sono iscritti lo stesso a Società o Associazioni Sportive, hanno invece l’obbligo di consegnare al momento dell’iscrizione il certificato sportivo di tipo non agonistico con elettrocardiogramma. Lo scopo della richiesta, obbligatoria per legge, è quella di valutare il corretto funzionamento del cuore. Se la tua Società ti fa questa richiesta non prenderla come un obbligo o una spesa in più da affrontare, ma semplicemente ha a cuore la tua salute e non vuole farti correre nessun inutile rischio, a maggior ragione se hai contratto il SarsCov2.
PERCHE’ SE HO AVUTO IL COVID19 E’ CONSIGLIATA UNA VALUTAZIONE FISIOTERAPICA RESPIRATORIA? IN CHE COSA CONSISTE?
Un controllo da un fisioterapista specializzato in riabilitazione respiratoria è utile perché durante la valutazione viene effettuato il test dei 6 minuti, ovvero un test che permette di valutare la saturazione del sangue, vale a dire la percentuale di globuli rossi ricchi di emoglobina satura di ossigeno rispetto alla quantità totale di emoglobina presente nel sangue. Un test con una buona valutazione permette di affrontare lo sforzo fisico in maniera sicura, non incorrendo al rischio di de-saturazione, ovvero di ritrovarsi sotto sforzo con saturazione molto bassa che indica che la quantità di ossigeno presente nel sangue non è sufficiente per lo sforzo che si sta compiendo, condizione particolarmente rischiosa per la salute e la vita della persona.
Inoltre, durante la seduta, viene effettuata una valutazione generale meccanica anche delle strutture ossee, articolari deputate alla respirazione e, qualora ce ne fosse bisogno, anche un trattamento fisioterapico specifico.
QUANDO SI DEVE FISSARE UN APPUNTAMENTO DA UN MEDICO SPECILIZZATO IN PNEUMOLOGIA?
Una visita specialistica in pneumologia è utile in tutte quelle situazioni in cui una persona, sia che abbia contratto il SarsCov2 che non, riscontri delle notevoli difficoltà nel respirare sia a riposo che sotto sforzo, un’intensa astenia (senso di profonda stanchezza senza aver eseguito alcuna o solo una lieve attività fisica), dolori al torace, tosse continua e apnea durante il sonno. Nel caso di ricovero ospedaliero dovuto al Covid19 è lo stesso ospedale che al momento della dimissione prescrive esami e visite pneumologiche di controllo per verificare il corretto decorso della malattia.