logo

Dubbi, domande, curiosità?
Non esitare a chiedere!

+39 02 96709100 Via P. Togliatti, 27 - 21047 Saronno (VA) Via G. Parini, 1 - 21047 Saronno (VA) Scrivici un messaggio
Seguici
Image Alt

SMART WORKING E MAL DI COLLO, CONSIGLI PRATICI

  /  Notizie   /  SMART WORKING E MAL DI COLLO, CONSIGLI PRATICI
Tempo di lettura medio: 3 minuti

Esercizi da poter effettuare a casa per migliorare il dolore alla zona cervicale

Nei precedenti articoli abbiamo evidenziato come lo smart working o più precisamente la sedentarietà e l’inattività possono creare problemi in particolare alla zona lombare e a quella cervicale e come dei semplici esercizi svolti quotidianamente possano migliorare delle situazioni di dolore.

Ricordiamo sempre, in casi in cui la sintomatologia sia particolarmente forte o persistente, di non approcciarvi da soli ma è bene rivolgersi preventivamente ad una figura medica professionista del settore che saprà valutare la vostra situazione e consigliarvi il giusto percorso da intraprendere (essenziale per risparmiare tempo, dolore e denaro).

Consigli pratici

Gli esercizi da svolgere che possono aiutare a prevenire l’insorgenza dei dolori legati al tratto cervicale devono comprendere una leggera mobilità e rinforzo muscolare del tratto dorsale dei muscoli trapezio, romboidi e adduttori di scapola, unito ad allungamento mirato dei muscoli piccolo pettorale, gran dorsale e trapezio, possono aiutare a prevenire

Ecco 5 esercizi da eseguire comodamente a casa.

MOBILITA’ TORACICA IN GINOCCHIO:

posizionarsi in ginocchio su un tappetino con un braccio disteso e il palmo della mano a terra. Appoggiare l’altra mano dietro la nuca e ruotare il tronco verso prima verso la mano che sta a terra e poi verso l’esterno seguendo con lo sguardo il movimento, per poi ritornare alla posizione iniziale. Ripetere 10 volte, 2 serie per ogni lato.

mobilita toracica ginocchio
mobilita toracica ginocchio

 

GRAN DENTATO A TERRA:

in posizione supina, distendere le braccia verso l’alto. Da questa posizione staccare le spalle da terra mantenendo sempre le braccia estese. Ripetere 15 volte per 3 serie.

gran dentato a terra
gran dentato a terra

 

ADDUZIONE SCAPOLE DA SEDUTO:

seduto davanti ad uno specchio (se possibile) cercare di avvicinare le scapole senza irrigidire il collo o sollevare le spalle, concentrarsi sul movimento delle scapole e non su quello delle braccia. Il palmo della mano deve essere rivolto verso avanti. Ripetere 15 volte per 3 serie.

adduzione scapole da seduto
adduzione scapole da seduto

 

ADDUZIONE SCAPOLE DA PRONO ( o su fitball ):

in posizione prona, appoggiato su una fitball oppure a terra, eseguire lo stesso movimento di prima, ponendo l’attenzione ad avvicinare il più possibile le scapole tra di loro senza contrarre il collo e le spalle. In questo caso il palmo delle mani è rivolto verso il basso.

adduzione scapole da prono
adduzione scapole da prono

 

STRETCHING TRAPEZIO:

da seduto, afferrare con le dita della mano destra l’orecchio sinistro e flettere il collo verso destra, cercando di avvicinare lentamente l’orecchio verso la spalla e sentendo una tensione (sopportabile) alla parte sinistra del collo. Dopo 30” di tensione, ritornare in posizione iniziale e ripetere 2 volte per parte.

stretching trapezio

Gli esercizi precedentemente riportati sono esercizi molto semplici, da poter svolgere comodamente a casa con una frequenza anche giornaliera.

Ricordiamo che per quanto riguarda i problemi legati al collo correlati allo smart working e alla vita sedentaria da ufficio, è bene:

  • Controllare la posizione del computer che sia frontale alla seduta
  • Posizionare lo schermo all’altezza degli occhi
  • Mantenere una distanza tra i 50 e i 70/80cm tra seduta e monitor
  • Tenere gli avambracci appoggiati alla scrivania
  • Camminare per qualche minuto, andando a prendere un bicchiere d’acqua per esempio.
  • Fare qualche esercizio di stretching, di mobilità e di rinforzo come vi abbiamo mostrato in questo articolo, anche più volte al giorno.