A livello europeo, l’Italia è uno dei paesi dove sovrappeso e obesità si stanno diffondendo enormemente. Sebbene possano esistere diversi fattori legati all’aumento del peso, le cause più comuni sono l’eccessiva alimentazione (spesso associata a cibo non sano) e la sedentarietà. La sedentarietà ormai è considerata al pari di tante altre malattie perché causa tantissimi danni nella nostra società occidentale. Basti pensare quante persone sono state costrette a non muoversi a causa della pandemia e hanno modificato in peggio la loro forma fisica. Tuttavia, per dimagrire correttamente è importante sia conoscere i principi della corretta alimentazione sia praticare attività fisica nella maniera corretta.
L’obesità e il sovrappeso aumentano il rischio di contrarre malattie anche gravi. Giovani e adulti, maschi e femmine, l’obesità non fa eccezione ed è associata a patologie cardiovascolari (come infarto, ictus e ipertensione), diabete di tipo 2, patologie del fegato, sindrome metabolica e via dicendo.
Indice dei contenuti
- 1 PER DIMAGRIRE BASTA MANGIARE POCO: ASSOLUTAMENTE NO.
- 2 LA CORSA È UNO DEGLI SPORT PIU’ EFFICACI PER DIMAGRIRE: VERO!
- 3 SE UNA PERSONA VUOLE DIMAGRIRE GLI ESERCIZI CON I PESI SONO INUTILI: NON E’ VERO.
- 4 PER DIMAGRIRE DEVO BRUCIARE GRASSI: SBAGLIATO.
- 5 PIU’ SUDO E PIU’ PERDO PESO: FALSO, ANZI FALSISSIMO.
- 6 NON RIESCO A CORRERE, CAMMINO VELOCE TANTO E’ UGUALE: VA BENE, MA..
- 7 CAMMINO IN PENDENZA COSI’ BRUCIO DI PIU’: VERO, MA FAI ATTENZIONE.
- 8 NON CI POSSO FARE NIENTE, HO LE OSSA GROSSE: SCUSA INUTILE.
- 9 VOGLIO DIMAGRIRE SOLO IN DETERMINATE ZONE DEL CORPO: IMPOSSIBILE.
- 10 MI SONO PESATO/A E HO PERSO KG: VA BENE, MA GUARDA MEGLIO.
Ma partiamo da un concetto fondamentale: non esistono pillole o creme magiche, indumenti dimagranti o allenamenti brucia pancia. Per dimagrire ci vuole costanza, pazienza e soprattutto una grandissima forza di volontà perché il dimagrimento, prima di tutto, comincia nella nostra testa.
Veniamo al punto: voglio perdere peso, cosa devo o non devo fare?
Da professionisti del movimento, cercheremo di sfatare qualche mito sul dimagrimento.
PER DIMAGRIRE BASTA MANGIARE POCO: ASSOLUTAMENTE NO.
Spesso le persone si mettono a dieta, a volte anche molto restrittiva (eccessivamente ipocalorica) perché ritengono che mangiare poco e fare la fame sia l’unica soluzione per perdere peso. Nulla di più sbagliato. Per dimagrire occorre mangiare e muoversi nel modo giusto. I soggetti sovrappeso o obesi che vogliono veramente dimagrire e guadagnare in salute devono necessariamente agire su due fronti: alimentazione e attività fisica, entrambe adeguate e personalizzate.
LA CORSA È UNO DEGLI SPORT PIU’ EFFICACI PER DIMAGRIRE: VERO!
Diciamolo una volta per tutte: la corsa è uno dei migliori strumenti per perdere peso ma non solo, aiuta anche a stare in forma, fa lavorare il nostro apparato cardio circolatorio e aiuta il nostro sistema immunitario. Durante l’azione di corsa le grandi masse muscolari coinvolte consentono di bruciare molte calorie e più muscoli vengono coinvolti nel movimento, più calorie si consumano.
SE UNA PERSONA VUOLE DIMAGRIRE GLI ESERCIZI CON I PESI SONO INUTILI: NON E’ VERO.
Questa affermazione si collega direttamente alla affermazione precedente. Eseguire esercizi di tonificazione generale può aiutare a migliorare i risultati ottenuti con la sola attività aerobica. Ma per farlo bisogna sempre seguire un allenamento specifico e non andare a caso seguendo inutili tabelle via internet. L’aumento della massa muscolari consente di bruciare più calorie durante la giornata, innalzando il metabolismo basale.
PER DIMAGRIRE DEVO BRUCIARE GRASSI: SBAGLIATO.
I principianti e i neofiti, che si allenano due volte a settimana, non essendo efficienti dal punto di vista metabolico utilizzano prevalentemente il glucosio anche a basse intensità di allenamento. E la famosissima zona “brucia grassi”? Le basi biochimiche e fisiologiche non supportano la tesi che esista una frequenza cardiaca (FC) migliore di un’altra per dimagrire. Sappiamo però che il consumo di grassi è “percentualmente” maggiore a basse intensità, ma ciò non significa che si dimagrisca effettivamente di più! Questo per due semplici ragioni:
- Per dimagrire è necessario consumare più calorie di quante se ne introducono con gli alimenti e questo significa che l’allenamento è semplicemente un mezzo per aumentare i costi energetici.
- È vero che una minore intensità di allenamento – misurata attraverso la Frequenza Cardiaca ( FC ) – si correla ad una maggior percentuale di lipidi consumati rispetto ai carboidrati, ma è anche vero che a parità di volume le calorie spese sono di meno e viceversa.
PIU’ SUDO E PIU’ PERDO PESO: FALSO, ANZI FALSISSIMO.
Il sudore che perdiamo dopo un lungo allenamento non comporta il dimagrimento. Infatti, il sudore è la conseguenza del sistema di raffreddamento del nostro corpo e non significa che stiamo perdendo grassi, ma si tratta più che altro di liquidi e sali minerali. Il sudore serve a regolare la temperatura corporea che sale eccessivamente durante lo sport. Indossare indumenti pesanti o K-way durante la corsa non farà altro che ostacolare la vostra attività. A meno che le temperature siano davvero basse, indossare il k-way in estate è la cosa più sbagliata che ci possa essere.
NON RIESCO A CORRERE, CAMMINO VELOCE TANTO E’ UGUALE: VA BENE, MA..
Sono molti i benefici della camminata, è vero, ma la corsa permette di bruciare quasi il doppio del numero di calorie rispetto alla prima, a parità di durata di allenamento. Ad esempio, una persona che pesi circa 70 kg, correndo 8 km all’ora brucia circa 606 calorie, mentre camminando a passo svelto per la stessa quantità di tempo solo 314.
CAMMINO IN PENDENZA COSI’ BRUCIO DI PIU’: VERO, MA FAI ATTENZIONE.
Sia la corsa sia la camminata sono discipline che si possono compiere su un tapis roulant. Camminare in pendenza, ovvero in salita, è molto più faticoso che farlo su una superficie piana, e questo di conseguenza aumenta il numero di calorie bruciate. Attenzione però a non esagerare perché se è vero che si fa più fatica, il rischio di avere dolori muscolari i giorni seguenti è maggiore. Noi consigliamo di aumentare l’inclinazione inizialmente del 5%, per poi passare in modo graduale al 10% e al 15%.
NON CI POSSO FARE NIENTE, HO LE OSSA GROSSE: SCUSA INUTILE.
Lo scheletro umano è composto da circa 200 ossa, che nel complesso pesano circa il 14% del peso corporeo totale quindi, una decina di chili per una persona che ne pesa 70 kg. Per quanto possa esserci una minima variabilità in termini di densità ossea, questo non incide così tanto quanto si pensa sul nostro peso e sul nostro dimagrimento.
VOGLIO DIMAGRIRE SOLO IN DETERMINATE ZONE DEL CORPO: IMPOSSIBILE.
Spesso nelle palestre le persone svolgono programmi di dimagrimento localizzato per gambe, addominali, glutei o braccia.
Ci dispiace dirlo ma è impossibile per un individuo localizzare la perdita di grasso e scegliere, attraverso la pratica di certi esercizi o mangiando certi tipi di alimenti, in che zona del corpo bruciare il grasso. Quando seguite una dieta e praticate esercizio, è il corpo che decide da dove viene la perdita di grasso e in che ordine, a prescindere dall’allenamento o dalla dieta. Il dimagrimento localizzato è una teoria non confermata in ambito scientifico che identifica la possibilità di accentuare la riduzione del grasso corporeo (massa grassa) in zone specifiche del corpo tramite allenamenti specifici, ma secondo diversi esperti, in realtà, l’effetto lipolitico in determinate zone corporee viene condizionato da diversi fattori individuali come il sesso, il profilo ormonale, l’appartenenza ai diversi tipi costituzionali ed altro ancora.
MI SONO PESATO/A E HO PERSO KG: VA BENE, MA GUARDA MEGLIO.
Perdere peso non significa sempre dimagrire. Ciò che conta nel processo di dimagrimento è la qualità dei risultati, vale a dire la composizione corporea. La perdita di peso non coincide necessariamente con la perdita di grasso. Quello che si ottiene grazie al dimagrimento (e che la bilancia non ti dice) è la trasformazione della massa grassa (composta da lipidi, tessuto adiposo) in massa magra (massa muscolare). E’ importante mantenere uno stato di idratazione bilanciato per far sì che il metabolismo funzioni correttamente.
Abbiamo cercato di fare un po’ più di chiarezza su alcune domande o tematiche che dobbiamo affrontare noi Trainers in palestra. Le abbiamo raccolte in un articolo con la speranza di aver fatto più chiarezza sul concetto del dimagrimento!