Allenare il Core. Cos’è e quali sono i vantaggi che ne derivano.
La migliore definizione di CORE Core è il termine utilizzato per indicare il complesso muscolare presente a livello addominale e lombare necessario per garantire stabilità e sostegno alla colonna vertebrale durante il movimento. Dal momento che tale muscolatura viene coinvolta in ogni attività quotidiana, il suo allenamento risulta di fondamentale importanza sia in ambito sportivo-atletico che preventivo-riabilitativo. Quali sono i vantaggi di un CORE stabile Allenare il Core significa migliorare il proprio benessere fisico, aumentare la propria stabilità e la propria percezione corporea dei gesti; tutti elementi indispensabili per ogni essere umano. Anche se l’allenamento
Lo stretching – Alcune importanti considerazioni
l termine "stretching" proviene dall'inglese to stretch, che significa allungamento, stiramento, e rappresenta la metodica di allenamento che viene utilizzata per migliorare la flessibilità muscolare attraverso l'esecuzione di esercizi, semplici o complessi, di stiramento. Lo stretching è arrivato in Europa e in Italia attraverso la ginnastica aerobica giunte come sempre da oltreoceano. Nell'ambito della preparazione fisica, la comparsa degli esercizi di stretching ha rappresentato un passo in avanti in quanto gli atleti hanno imparato a prestare più attenzione alle differenti sollecitazioni dei diversi gruppi muscolari e alla loro mobilità articolare. Per tanti anni la
Il concetto di “core”
Il termine "core" è stato al centro dell'attenzione di molti allenatori e preparatori nonché riviste scientifiche e da parecchi anni, ha assunto significati differenti in base all'interpretazione degli autori e al contesto di riferimento ma tuttavia una precisa definizione del concetto non è ancora chiara. In passato il core è stato descritto come un "box cilindrico" composto dai muscoli addominali anteriormente, glutei e paraspinali posteriormente, diaframma come parte superiore e pavimento pelvico/articolazione dell'anca come base inferiore. Willson et al. hanno ampliato tale concetto definendolo come "il complesso lombo-pelvico formato da colonna vertebrale lombare, bacino, articolazione dell'anca