Professionista che ha il compito di creare programmi di allenamento individualizzati, di motivare allo svolgimento e di controllare che l’esecuzione dell’attività svolta sia corretta.
RIEDUCAZIONI MOTORIE
Quella parte di lavoro successiva alla riabilitazione fisioterapica che consente di recuperare completamente parametri come la forza, l’elasticità e la flessibilità necessari al ritorno della vita sportiva e non di tutti i giorni.
PREVENZIONE
insieme di esercizi che consentono di migliorare il corpo da un punto di vista fisico per ridurre al minimo la possibilità di incorrere in infortuni.
FISIOTERAPIA
Branca della medicina, svolta da un fisioterapista, che si occupa di riabilitare pazienti affetti da diverse patologie o disfunzioni che possono variare dall’ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale.
FISIATRA
Medico specialista nella valutazione e nella diagnostica di problematiche relative alla limitazione del movimento e del dolore dovute all’ambito neuromuscolare, oste-articolare e biomeccanico. Ha il compito di coordinare un progetto riabilitativo che prevede l’utilizzo o di terapie fisiche o di diverse figure professionali con lo scopo di migliorare la situazione del paziente preso in carico.
ORTOPEDICO
Medico specialista nella chirurgia dell’apparato locomotore. Si occupa di diagnosticare ed eventualmente di intervenire a livello chirurgico per migliorare delle situazioni osteo-articolari degenerative o compromesse da un evento traumatico.
PILATES
Disciplina nata all’inizio del Novecento da Joseph Pilates. Permette di allenare l’intero corpo senza carichi esterni ma utilizzando delle resistenze elastiche che consentono di lavorare sul rinforzo muscolare, l’elasticità con particolare attenzione alla postura.
PINK RIBBON PROGRAM
Associazione riconosciuta a livello mondiale che ha il compito di formare professionisti in grado di intervenire nella fase post riabilitativa per aiutare le donne operate al tumore al seno a recuperare completamente il movimento e la forza dell’arto superiore adiacente alla mammella operata.
SCIENZE MOTORIE
Disciplina universitaria che si occupa delle attività fisiche e dello sport. Comprende lo studio approfondito di materie come l’anatomia, la fisiologia, la traumatologia sportiva e la teoria dell’allenamento che permettono al laureato di scienze motorie di conoscere il corpo umano e le dinamiche dell’allenamento con lo scopo di utilizzare il movimento per raggiungere il benessere fisico o migliorare la performance sportiva.
FORZA
Si intende la capacità dell’individuo di vincere o di contrapporsi a un carico esterno tramite un impegno muscolare. Si differenzia in FORZA MASSIMALE (capacità del muscolo di esprimere la massima tensione possibile), FORZA VELOCE o FORZA ESPLOSIVA(capacità di esprimere elevate tensioni muscolari nel minor tempo possibile) e FORZA RESISTENTE (capacità di esprimere elevate tensioni per un tempo relativamente lungo).