logo

Dubbi, domande, curiosità?
Non esitare a chiedere!

+39 02 96709100 Via P. Togliatti, 27 - 21047 Saronno (VA) Via G. Parini, 1 - 21047 Saronno (VA) Scrivici un messaggio
Seguici
Image Alt

Notizie

  /  Notizie (Page 9)

Esercizi di salti e di balzi, spesso utilizzati in allenamento, possono creare sovraccarichi alle articolazioni. E’ bene conoscere la corretta tecnica e le progressioni di carico per evitare inutili infortuni. Scopriamo come. Quale giovane sportivo non accarezza l’idea di provare ad aumentare la propria performance per essere più efficiente nell’attività praticata? Un ragazzo che pratica calcio non sogna di svettare più in alto degli altri come Cristiano Ronaldo? E un adolescente desideroso di arrivare ai massimi livelli nella pallacanestro non vorrebbe provare e riprovare i gesti e le acrobazie in

Il lockdown causato dall’emergenza Coronavirus ha incentivato lo sviluppo dello Smart Working che, con molta probabilità, rimarrà e diventerà sempre più una modalità lavorativa utilizzata dalle Aziende. Ma lavorare da casa fa bene alla nostra schiena? Lavorare da casa permette alle persone di stare sedute comodamente sulla propria scrivania e di svolgere il proprio lavoro attraverso un PC collegato ad una rete internet. Ma stare seduti per troppo tempo può causare problemi alla nostra schiena. Ascolta "Lo smart working: i problemi alla colonna vertebrale" su Spreaker. Nella maggior parte dei paesi per i

La quarantena forse ci ha fatto riscoprire quanto sia impegnativo ed affascinante l’allenamento a corpo libero. Sono ormai diverse settimane che gli italiani sono costretti a stare in casa a causa del coronavirus. Bar, ristoranti, negozi ma anche parchi e palestre hanno dovuto obbligatoriamente seguire le direttive del governo e chiudere al pubblico con conseguenze più o meno disastrose per la propria economia. Molta gente ha la possibilità di continuare a lavorare da casa in Smart working seduta comodamente sul proprio divano, mentre tante altre persone hanno dovuto cambiare radicalmente il

L’articolo “Il Diaframma e la Respirazione” ha introdotto il tema della respirazione da un punto di vista anatomico e fisiologico. Ma durante uno sforzo fisico è fondamentale respirare? Sarebbe una banalità affermare che respirare sia fondamentale e che il nostro corpo, per poter vivere, abbia bisogno di aria. Tuttavia impostare una corretta respirazione durante l’esecuzione di esercizi e giungere a una piena consapevolezza del meccanismo respiratorio non è così banale come si potrebbe pensare. La mancanza di respiro durante il movimento può causare al nostro corpo delle conseguenze negative come l’aumento della

Il diaframma toracico è un muscolo scheletrico responsabile principale della nostra respirazione. Anatomicamente il diaframma ha la forma di una cupola, irregolare, che si trova tra la base della cavità toracica e la parte superiore dell’addome; è formato da una parte tendinea centrale (chiamato centro frenico) dalla quale originano i fasci muscolari che si ancorano allo sterno, alle costole e alle vertebre lombari. Proprio la sua posizione e la sua funzione da “divisore” fanno sì che il diaframma abbia rapporti sia con il cuore e i polmoni nella parte superiore (al

Lo Stretching Statico è una delle metodologie di allenamento più diffuse al mondo utile al miglioramento della flessibilità muscolare. Esso consiste nell’effettuare e mantenere un movimento di allungamento per un tempo che va dai 10 ai 30 secondi di tenuta, permettendo così al muscolo o al gruppo di muscoli sinergici coinvolti, di migliorare la propria capacità di allungamento. Durante la tenuta di un esercizio di Stretching Statico è bene raggiungere la posizione di allungo in maniera lenta e graduale, evitare molleggi durante la tenuta e non oltrepassare la soglia di dolore. Necessario

La migliore definizione di CORE Core è il termine utilizzato per indicare il complesso muscolare presente a livello addominale e lombare necessario per garantire stabilità e sostegno alla colonna vertebrale durante il movimento. Dal momento che tale muscolatura viene coinvolta in ogni attività quotidiana, il suo allenamento risulta di fondamentale importanza sia in ambito sportivo-atletico che preventivo-riabilitativo.   Quali sono i vantaggi di un CORE stabile Allenare il Core significa migliorare il proprio benessere fisico, aumentare la propria stabilità e la propria percezione corporea dei gesti; tutti elementi indispensabili per ogni essere umano. Anche se l’allenamento

l termine "stretching" proviene dall'inglese to stretch, che significa allungamento, stiramento, e rappresenta la metodica di allenamento che viene utilizzata per migliorare la flessibilità muscolare attraverso l'esecuzione di esercizi, semplici o complessi, di stiramento. Lo stretching è arrivato in Europa e in Italia attraverso la ginnastica aerobica giunte come sempre da oltreoceano. Nell'ambito della preparazione fisica, la comparsa degli esercizi di stretching ha rappresentato un passo in avanti in quanto gli atleti hanno imparato a prestare più attenzione alle differenti sollecitazioni dei diversi gruppi muscolari e alla loro mobilità articolare. Per tanti anni la

Il termine "core" è stato al centro dell'attenzione di molti allenatori e preparatori nonché riviste scientifiche e da parecchi anni, ha assunto significati differenti in base all'interpretazione degli autori e al contesto di riferimento ma tuttavia una precisa definizione del concetto non è ancora chiara. In passato il core è stato descritto come un "box cilindrico" composto dai muscoli addominali anteriormente, glutei e paraspinali posteriormente, diaframma come parte superiore e pavimento pelvico/articolazione dell'anca come base inferiore. Willson et al. hanno ampliato tale concetto definendolo come "il complesso lombo-pelvico formato da colonna vertebrale lombare, bacino, articolazione dell'anca